- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Zanon Daniela
Comprendere la risposta alla fame
Le conseguenze che ha sul nostro fisico
In questo articolo tratto da Brucia i grassi, nutri i muscoli di Tom Venuto, parliamo di risposta alla fame e delle conseguenze che ha sul nostro fisico.
Se i nostri antenati volevano mangiare, dovevano andare alla ricerca di cibo, coltivarlo o ammazzarlo (il che richiedeva molta attività fisica, cosa che non riguarda gli umani moderni). È possibile che i nostri antenati non sapessero nemmeno quando avrebbero fatto il loro pasto successivo. Durante i periodi di magra era possibile che assumessero pasti sostanziali solo dopo battute di caccia andate a buon fine.
Gli scienziati teorizzano che i meccanismi di adattamento, noti come «risposta alla fame», si siano sviluppati per assicurare la sopravvivenza della specie. È possibile sopravvivere a lungo senza cibo. Forse avete sentito storie di persone smarrite in luoghi selvaggi senza cibo per settimane, oppure confinate in un campo di prigionia o di guerra per anni con piccole quantità di cibo. Ci sono casi di studio di individui magri e asciutti sopravvissuti fino a due mesi di sciopero della fame e individui obesi sopravvissuti per 200 giorni o più senza cibarsi. Sono due gli aspetti che permettono di sopravvivere così a lungo in condizioni di digiuno e semi-digiuno:
1. Quando il cibo è abbondante, il nostro corpo è in grado di immagazzinare energia facilmente ed efficientemente in qualità di grassi come assicurazione contro periodi futuri di carenza.
2. Il nostro corpo è in grado di diminuire la spesa energetica e aumentare i comportamenti di ricerca del cibo quando le riserve di grasso corporeo si stanno esaurendo e il cibo scarseggia.
IL FISICO NON RICONOSCE LA DIFFERENZA FRA DIETA E FAME
Durante lunghi periodi di fame, il fisico trae lentamente energia da se stesso, ricorrendo alle riserve di grassi, poi ai muscoli e infine agli organi vitali. Se continuaste a bruciare calorie al vostro ritmo regolare e l’apporto di cibo diminuisse di molto al di sotto del normale, esaurireste rapidamente le vostre riserve di energia e morireste subito dopo l’arresto dell’approvvigionamento alimentare.
La riposta alla fame del vostro fisico permette di tenervi in vita più a lungo. Questo tipo di adattamento ha rappresentato una benedizione per i nostri antenati durante i periodi di carestia. Ma nelle moderne e ricche società di oggi, questo meccanismo salva-vita vi si può rivoltare contro quando cercate di perdere grassi.
Quando il fisico avverte la privazione calorica si attiva la risposta di sopravvivenza, sebbene durante la dieta non ci si trovi in una questione di vita o di morte. Il fisico dice a se stesso: «Sembra che per un po’ di tempo questo sarà tutto il cibo che avrai, dunque sarà meglio che tu smetta di bruciare così tante calorie, cominci a preservare l’energia e intensifichi l’operazione di ricerca del cibo».
Sia che si tratti di una reale carestia o di una dieta a basso apporto calorico, il fisico non nota la differenza. In entrambi i casi, se la restrizione calorica è grave e prolungata si va incontro a delle conseguenze, le quali sono all’interno dei nostri geni. L’unico modo per evitarle è evitare gravi carenze di calorie.