- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Zanon Daniela
Il deficit di ossigeno nel ciclismo
Come si manifesta e cosa accade al corpo
Durante un qualsivoglia evento ciclistico, la distribuzione o variabilità della potenza in uscita sarà fluttuante. In questo articolo, tratto dal libro ciclismo Performance Ciclistica, vedremo allora di approfondire:
- Come reagisce il sistema cardiovascolare all'allenamento;
- Fattori da tenere in considerazione durante l'attività ciclistica.
Come reagisce il sistema cardiovascolare all'allenamento
I due estremi sono rappresentati dal ciclismo a cronometro (in cui si ha una tendenza di distribuzione della potenza in uscita molto prossima ai valori medi generalmente riportati) e il ciclismo su strada (in cui significative proporzioni di tempo vengono spese con una potenza in uscita molto bassa o molto alta, con ampie fluttuazioni intorno a un valore medio relativamente basso).
Pertanto, per i ciclisti su strada questa ampia variabilità si rifletterà su un crescente contributo anaerobico alla performance per rispondere ai requisiti intermittenti. In questo contesto, il sistema cardiovascolare (aerobico) non riesce ad adattarsi istantaneamente alle variazioni di potenza prodotta.
È probabile che le accelerate molto brevi vengano principalmente alimentate da sistemi energetici alattacidi, cioè l’energia viene creata dalla scissione di molecole di adenosin trifosfato* (ATP) e di fosfocreatina (CP). Gli sforzi anaerobici più sostenuti, invece, sono alimentati dalle scorte di ATP attraverso la formazione del lattato.
La misura in cui si può usare questo sistema energetico dipende dalla capacità di compensare (tamponare) il cambio di acidità che avviene nel corso di questo processo. Questa capacità è legata all’abilità dell’organismo di contenere i cambi di acidità. L’organismo ha una determinata quantità di sistemi tampone naturali che riducono l’impatto che l’alta acidità può avere sulle funzioni fisiologiche dell’organismo e sul conseguente stato di affaticamento.
Fattori da tenere in considerazione durante l'attività ciclistica
L’allenamento può assumere una serie di forme associate ai sistemi energetici anaerobici. In primo luogo, un ciclista potrebbe essere intenzionato a minimizzare la quantità di energia derivante da questi sistemi durante l’esercizio ciclistico a bassa intensità e aumentare così la quantità di energia derivante dal sistema energetico aerobico. Tuttavia, dato che quasi tutti i principali movimenti effettuati durante le competizioni ciclistiche sono di natura anaerobica, il ciclista deve assicurarsi di essere in grado, quando richiesto, di trarre una quantità notevole di energia da questo sistema. Pertanto, la riduzione al minimo del lattato e dell’acidità, oltre alla massimizzazione della tolleranza a queste componenti, dovrebbe essere un fattore da tenere in considerazione per i ciclisti che gareggiano su strada.
* L’adenosin trifosfato (ATP) è una sostanza che contiene tre molecole di fosfato. La rimozione da essa di una molecola di fosfato (si parla generalmente di scissione dell’ATP) rilascia energia e questo processo è l’unico da cui si può trarre l’energia necessaria per la contrazione muscolare. L’organismo immagazzina una quantità di ATP sufficiente solo per alimentare due o tre secondi di lavoro, perciò occorre generare ATP dal substrato (fonti nutritive e nutrienti immagazzinati). Una volta avvenuta la scissione dell’ATP, resta l’adenosin difosfato (ADP). In presenza del creatinchinasi, la fosfocreatina (PC) può cedere una molecola di fosfato all’ADP “rifosforilata”, cioè riconvertire l’ADP in ATP, che potrà poi essere scissa nuovamente e generare l’energia necessaria per la contrazione muscolare.