

- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Dameli Massimo
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kan Mark
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marongiu Gianpiero
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Scholl Peter
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Torri Barbara
- Trabucchi Pietro
- Vedana Fabio
- Vino Giuseppe
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Zanon Daniela
Lo sapete che… Oltre alla forma fisica occorre curare anche la forma mentale?

La forma fisica è fisiologica e riguarda calorie, battiti cardiaci...
La forma fisica è fisiologica e riguarda calorie, battiti cardiaci, tabelle di allenamento, forma aerobica e muscolare. La forma mentale è psicologica e riguarda le sensazioni e le emozioni che possono esaltare o mortificare il risultato atletico.
Esiste dunque un rapporto circolare tra corpo, mente e salute. Se i muscoli sono rilassati, il dolore diminuisce e le tensioni nervose si allentano. Se la mente è distesa, anche i muscoli si rilassano.
Lo sportivo conosce bene questo parallelismo e sa che minore tensione corrisponde a maggiore concentrazione, fiducia nelle proprie potenzialità sensomotorie, coscienza delle proprie possibilità, e padronanza di sé: in definitiva, allo sviluppo di una buona immagine di sé e a migliori risultati atletici.
Nella preparazione atletica, durante l' attività e nel momento del recupero in caso di infortuni, è necessario individuare le tecniche utili per:
- aiutare a migliorare la propria prestazione (trovare e mantenere la motivazione per allenarsi, credere nelle proprie possibilità e conoscere le proprie capacità);
- superare motivi di disagio (quali, ad esempio, difficoltà a reggere lo stress, a mantenere uno standard ottimale di prestazione, a sentirsi all'altezza delle aspettative, e a mantenere particolari ritmi di allenamento);
- gestire consapevolmente le energie psico-fisiche dando attenzione al proprio corpo (percepire e assumere la postura corretta, sentire l'energia e la forza di volontà nel "qui e ora").
Graziella Dragoni
Tratto da Vincere con la mente - Elika editrice