- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Zanon Daniela
LA SCIENZA DELL'IPERTROFIA: COSA PROMUOVE LA CRESCITA MUSCOLARE?
Dal nuovo libro “Guida completa alla crescita muscolare” di Brad Schoenfeld, in questo articolo vedremo come costruire una muscolatura forte e definita e come mantenere definizione muscolare, partendo dalla scienza.
COME OTTENERE CRESCITA MUSCOLARE: LA SCIENZA DIETRO L’ALLENAMENTO
Il corpo umano è la macchina più incredibile del mondo, capace di compiere grandi sforzi ma anche di eccellere in creatività e intelletto. Forse, però, la caratteristica più notevole è quella di sapersi adattare a quasi tutti gli ostacoli che incontra. Nessun’altra macchina creata dall’uomo si avvicina anche lontanamente all’abilità del corpo umano di adattarsi.
Detto questo, di base, il nostro corpo non ama i cambiamenti. In circostanze normali, si sforza di mantenere una condizione di stabilità chiamata omeostasi. Soltanto quando è soggetto a sollecitazioni si trova costretto a deviare dalla comfort zone dell’omeostasi e a reagire adattandosi. Anche i muscoli si comportano allo stesso modo. Così come ogni altro tessuto del nostro corpo, i muscoli cercano di mantenere l’omeostasi e la crescita muscolare si registra solo quando viene applicato un certo tipo di sollecitazione (ad esempio il sollevamento di un peso) che mette alla prova la loro capacità. Questo concetto, anche detto principio del sovraccarico, è uno dei principi più importanti dello sviluppo muscolare. Se i muscoli non vengono sollecitati a sufficienza e su base regolare, non hanno stimoli per sviluppare.
Questo è quello che succede in palestra. Quando sollecitate i muscoli sollevando pesi, il corpo percepisce lo sforzo come una minaccia alla sua sopravvivenza e risponde di conseguenza: si adatta diventando più grande e più forte, per poter rispondere adeguatamente allo stesso stimolo nel caso in cui si riproponga in futuro. Questo adattamento – che altro non è se non lo sviluppo muscolare – si verifica ogni volta che viene applicato un fattore di stress fisico per sovraccaricare i muscoli.
COME RISPONDONO I NOSTRI MUSCOLI ALL’ALLENAMENTO E COME MANTENERLI FORTI
Durante le fasi iniziali dell’allenamento, per adattarsi all’esercizio fisico, il corpo riprogramma il sistema nervoso. Praticamente i muscoli cercano di coordinare gli schemi motori richiesti dagli esercizi di sollevamento pesi con il minor sforzo possibile. Si passa da movimenti poco fluidi e un po’ scoordinati a movimenti più puliti ed efficienti, fino a progredire a tal punto da apparire naturali. Questa risposta a livello neurologico porta a grandi miglioramenti in termini di forza ma a progressi meno evidenti quanto a crescita muscolare.
Quando ci si abitua alla tecnica, solitamente dopo un paio di mesi di allenamento costante, si possono incanalare le proprie energie per ottenere un aumento della forza durante un certo esercizio di sollevamento pesi. A questo punto, i muscoli iniziano a crescere, promuovendo anche un aumento della forza. La crescita muscolare si raggiunge aumentando sia la dimensione che il numero di proteine contrattili (ad es. actina, miosina, ecc.) che portano a termine un dato movimento. Le proteine contrattili vengono principalmente distribuite in modo parallelo l’una di fianco all’altra, come delle sardine in scatola. Più proteine contrattili si aggiungono, più i muscoli crescono.
La crescita muscolare, tuttavia, non è un percorso univoco; il processo può anche funzionare all’inverso. Il muscolo è un tessuto metabolicamente attivo e per conservarlo è necessario un dispendio calorico sempre maggiore. Se smettete di allenarvi, il vostro corpo percepirà i muscoli inutilizzati come uno spreco a livello di energia e così darà il via a processi catabolici (degradazione) per sbarazzarsi degli eccessi. Il risultato sarà quindi la perdita di tessuto muscolare, anche detta atrofia. Questo processo è noto come principio di reversibilità, detto anche use it or lose it. Anche se il nostro corpo cerca uno stato di omeostasi, si trova in un costante stato di evoluzione che favorisce l’atrofia muscolare a meno che non venga stimolato regolarmente attraverso l’esercizio fisico.
Per saperne di più, leggete Guida completa alla crescita muscolare di Brad Schoenfeld!