- Silver-Fagan Alex
- AA.VV.
- Agostino Samuel
- Albini Ester
- Allegri Sara
- Altman Peggy
- Andrea Neyroz
- Antonucci Lauren A.
- Austin Dan
- Barbi Moreno
- Barbieri Davide
- Bargossi Alberto Mario
- Bazzani Boris
- Bean Anita
- Benson Roy
- Bertuccioli Alexander
- Bianco Antonino
- Bordoni Bruno
- Bradley John
- Brandon Leigh
- Brescia Teodoro
- Broussal-Derval Aurélien
- Brown Jason
- Bruscia Guido
- Burt Phil
- Cánovas Linares Ricardo
- Calle Flauto
- Caloro Rocco
- Camporese Alessandro
- Carone Deborah
- Casadei Iacopo
- Caserta Roberto
- Cassarino Salvatore Antonio
- Cereda Ferdinando
- Ceriani Marco
- Cianti Giovanni
- Clifford Ross
- Confalonieri Francesco
- Connolly Declan
- Corno Claudio
- Coulson Morc
- Cuni Federica
- Dameli Massimo
- Daniels Jack
- De Bartolomeo Donato
- Di Monte Marco
- Diamantini Simone
- Dieguez Papì Julio
- Dragoni Graziella
- Ellsworth Abby
- Facchinetti Paolo
- Fagioli Fabrizio
- Faverzani Alfredo
- Federico Fignagnani
- Fiorin Daniele
- Fumarola Martino
- Furia Fabrizia
- Galloway Jeff
- Goater Julian
- Gollin Massimiliano
- Gollinucci Emanuele
- Gordon-Mallin Erica
- Graci Marco
- Guzman Ruben
- Hahn Michael
- Hedrick Allen
- Herdman Alan
- Hilditch Graeme
- Hopker James e Jobson Simon
- Horschig Aaron
- Iannucci Alessandro
- Iogna Michele
- Iovieno Luca
- Jurasin Alexandra
- Kalym Ashley
- Kan Mark
- Keane Brian
- Kemmler Jürgen
- Koch Urs Manfred
- Kolbing Alexander
- Lai Federico
- Laurita Jennifer
- Liebman Hollis Lance
- Lo Bianco Simonetta
- Lolletti Luca
- Madonia Alessandro
- Magi Simone
- Mann Bryan
- Manocchia Pat
- Marchetti Mauro
- Marco Mazzesi
- Marongiu Gianpiero
- Matthews Michael
- Maurone Stefano
- McCabe Delia
- McGuigan Mike
- Melvin Don
- Memmo Fabio
- MieBner Wolfgang
- Morán Esquerdo Óscar
- Morc Coulson
- Neri Marco
- Neumann Hannes
- Nottingham Suzanne
- Paoli Antonio
- Perticari Francesco
- Phelan Thomas W.
- Posabella Giovanni
- Pozzi Andrea
- Purcell Lisa
- Ragnar Rémi
- Ramsay Craig
- Ressa Maurizio
- Roca Stefano
- Schoenfeld Brad
- Scholl Peter
- Seeger Fabian
- Seijas Guillermo
- Senati Silvia
- Simone Fabrizio
- Sonthana Kevin
- Spilio Katerina
- Stecchi Alfredo
- Striano Philip
- Tarullo Roberto
- Timón Vicky
- Todea Noe
- Torri Barbara
- Tozzi Nicoletta
- Trabucchi Pietro
- Van Dijk Hans
- Van Megen Ron
- Vedana Fabio
- Venuto Tom
- Vicini Marcello
- Vino Giuseppe
- Vorderman Carol
- Vroemen Guido
- Waters Paul
- Williamson Lexie
- Wissel Hal
- Zanon Daniela
Fitness: l'Allenamento Miofasciale e la fascia profonda, viscerale e meningea
Tre importanti strati del tessuto fasciale
In questo articolo, tratto dal libro Allenamento mio-fasciale, vedremo insieme:
- Dove si trova la fascia profonda e da cosa è costituita
- Qual è la funzione della fascia profonda
- Dove si trovano la fascia viscerale e la fascia meningea
- Quali sono le funzioni della fascia viscerale e di quella meningea
Dove si trova la fascia profonda e da cosa è costituita
La fascia profonda è l'ultimo strato connettivo prima di entrare in contatto con la struttura somatica (ossia ossa e muscoli) e con i sistemi viscerali e vascolari. È costituita da strati sovrapposti di tessuto connettivo denso reticolare (fibre collagene ondulate e da fibre elastiche, disposte secondo andamento trasversale, longitudinale e obliquo) che conferiscono ai vari livelli caratteristiche biomeccaniche diverse. Costituisce uno strato cilindrico piuttosto coeso intorno al corpo (tronco ed arti) e allo stesso tempo forma una membrana che riveste la parte esterna dei muscoli.
Caratteristica distintiva della fascia profonda è quella di formare dei comparti strutturali e funzionali, ossia contenenti determinati gruppi muscolari con innervazione specifica. Il compartimento conferisce anche delle caratteristiche morfo-funzionali specifiche al muscolo: un muscolo che si contrae all'interno di una guaina sviluppa una pressione che sostiene la contrazione stessa.
A livello del singolo muscolo, la fascia profonda continua, tramite i setti, le aponeurosi e i tendini, con la fascia muscolare, costituita dall'epimisio (tessuto connettivo fibroelastico che riveste l'intero muscolo) che si estende nel ventre muscolare, costituendo il perimisio (tessuto connettivo lasso che riveste i fascicoli di fibre muscolari) e l’endomisio (delicato rivestimento connettivale della fibra muscolare). In condizioni fisiologiche, tali setti e rivestimenti consentono lo scorrimento delle fibre muscolari, nonché il loro nutrimento.
Questa fascia è direttamente collegata sia anatomicamente che funzionalmente ai fusi neuromuscolari e agli organi tendinei del Golgi. Inoltre, essa possiede proprietà recettoriali ben identificate.
Qual è la funzione della fascia profonda
- Avvolge e collega i muscoli tra loro, li organizza in unità funzionali e ne consente lo scorrimento l’uno sull’altro. È molto adattabile;
- Costituisce i tendini, i legamenti e altre strutture; fornisce ai sensori un feedback sulla posizione, il movimento, il movimento dei singoli muscoli e le strutture vicine.
Dove si trovano la fascia viscerale e la fascia meningea?
Ogni organo è circondato da uno strato fasciale che, per mezzo dei legamenti che lo formano, assicura il mantenimento della sua posizione strutturale e la sua integrazione nella rete fasciale globale del corpo. Pensate alla fascia (strato bianco) che avvolge le meningi, al “sacchetto” che avvolge il cuore, alla pellicola che ricopre la pleura parietale dei polmoni (fascia endotoracica).
Quali sono le funzioni della fascia viscerale e di quella meningea?
- Assicurare la delimitazione e la capacità di scorrimento alle strutture adiacenti;
- Collegare un organo ai suoi dintorni.
Fascia connettivale e muscoli costituiscono, anatomicamente e funzionalmente, il sistema mio-fasciale, assumendo un ruolo fondamentale all’interno del sistema dell’equilibrio e della postura. Il tessuto fasciale rappresenta, infatti, il più vasto sistema sensoriale del nostro corpo; invia segnali al sistema nervoso centrale e ha una grande presenza di meccanocettori fino ai legamenti viscerali e alle strutture spinali e cerebrali.
La presenza di meccanocettori, in grado di comportare effetti a livello locale e generale, è stata abbondantemente riscontrata nella fascia fin nei legamenti viscerali e nella dura madre cefalica e spinale (sacco durale).
La fascia, inoltre, è molto ricca di organi propriocettori (in particolare i corpuscoli di Ruffini e del Pacini) soprattutto nelle aree tra articolazione e fascia e tra fascia e muscolo. Il continuum fasciale è un vero e proprio organo sensoriale che coinvolge il movimento e l’atteggiamento posturale quotidiani.
Dovendo fare una sintesi delle caratteristiche e funzioni del sistema fasciale, possiamo dire che la fascia avvolge e separa, sostiene e lubrifica, e si adatta plasticamente ed elasticamente alle forze che la attraversano. Dobbiamo alla fascia la nostra “forma”; ciò che ci fa essere così come siamo.